⚙️ I 6 trend dell'automazione industriale nel 2024, dall’analisi dei dati alla sostenibilità
- Stefania Pellizzari
- 24 gen 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Come le aziende possono prepararsi ad una produzione più flessibile e sostenibile secondo Omron.
Negli ultimi anni ci sono stati dei forti cambiamenti a livello globale: le aziende hanno dovuto trasformare i propri processi produttivi adattandoli ad eventuali cambiamenti improvvisi, rendendosi più resilienti. Oltre a questo, la richiesta crescente dei clienti in termini di #sostenibilità muove le imprese verso scelte ESG per ottimizzare le risorse e ridurre l’impatto ambientale.
Per rispondere a queste sfide, secondo Omron nel 2024 le aziende dovranno investire maggiormente nell’automazione industriale. L’automazione, infatti, può aiutare a migliorare la produttività, l’efficienza e la flessibilità.
Vediamo i 6 trend che guideranno l’innovazione in questo nuovo anno:

1. Analisi dei dati per prendere decisioni orientate alla sostenibilità.
L’impellente bisogno di ridurre l’uso di materie prime e di energia elettrica sta portando le aziende ad automatizzare la produzione sempre di più. L'analisi dei dati entra in gioco qui: è infatti un'importante strumento per migliorare la sostenibilità dei processi produttivi. Le imprese, grazie a software IoT che monitorano, analizzano e acquisiscono dati certi, possono utilizzare questi ultimi per ottimizzare la produzione o efficientare l’edificio, per ottenere un risparmio energetico e di risorse, oltre a migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti o servizi e ridurre l’impronta ecologica.
2. Connessione OT e IT per ottimizzare i costi di produzione.
Per far fronte all’aumento di costi di produzione e alla necessità di efficientare in maniera sostenibile, le aziende hanno bisogno di una maggiore flessibilità nella produzione: questa richiede la connessione tra i sistemi di controllo OT (Operational Technology) e i sistemi IT (Information Technology). Questa connessione permette alle aziende di raccogliere e analizzare dati in tempo reale, per poter ottimizzare i processi di produzione, rendendoli più veloci e più sicuri.

3. Supporto della produzione local-for-local.
Il problema degli approvvigionamenti globali delle materie prime di questi ultimi anni ha portato a ripensare alla produzione locale. Le aziende hanno iniziato a spostare la produzione da località lontane a posti più vicini ai propri mercati di sbocco. Questo trend è guidato dalla crescente volatilità delle catene di rifornimento e dalla necessità di ridurre i tempi di consegna, e soprattutto mette in luce un crescente bisogno di innovazione e di integrazione dei sistemi.
4. Customer experience: il cliente al centro.
Si da sempre meno risalto al prodotto per dare più importanza all’esperienza per il cliente. I clienti, infatti, sono più interessati a cercare una soluzione adatta a loro e di un servizio pensato piuttosto di un “sistema” o di un semplice prodotto.

5. Ispezione automatizzata per una maggiore attenzione alla sicurezza.
L’attenzione alla sicurezza sta diventando sempre più rilevante in un mondo dove basta un errore per mettere in crisi la reputazione di un brand. L’ispezione automatizzata è un modo efficace per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti: le aziende possono utilizzare sistemi automatizzati per rilevare difetti e anomalie, anche in prodotti di piccole dimensioni, e assicurare così il cliente.
6. Intelligenza artificiale più presente nell’automazione.
L’intelligenza artificiale nel 2023 ha fatto passi da gigante, tuttavia deve ancora essere sviluppata nel settore dell’automazione industriale. L’AI può essere usata infatti per automatizzare attività complesse rendendo più flessibile la produzione e migliorando la sicurezza.
I trend dell'automazione industriale per il 2024 suggeriscono, quindi, che le imprese che desiderano rimanere competitive e resilienti dovranno investire nell'automazione.
L’automazione può aiutare concretamente nella #digitalizzazione e nella #transizione5.0, offrendo dei vantaggi e rendendo le aziende più adatte a rispondere alle sfide del futuro.
Comments