Benessere sociale e Salute al centro del nostro agire responsabile
- Elena Lazar
- 2 nov 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 22 dic 2022
La nostra visione è orientata agli Obiettivi Agenda 2030, consapevoli della RESPONSABILITA’ che abbiamo nei confronti delle persone e dell’ambiente.

Crescere e agire a servizio della #Sostenibilità sociale, ambientale ed economica è un grande stimolo quotidiano, una forte motivazione personale oltre che professionale che ci spinge a sviluppare innovazioni concrete e contribuire a risolvere almeno in parte problematiche complesse e impattanti.
Uno dei Target SDGs che abbiamo a cuore è il 3.9:
“Entro il 2030, ridurre sostanzialmente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e da inquinamento e contaminazione di aria, acqua e suolo”.
Gli ultimi due anni hanno dimostrato quanto importante sia la ventilazione degli ambienti e abbiamo pagato a caro prezzo la mancanza di strutture adeguate.
La questione è molto rilevante e va oltre la situazione virus, evidenziando un legame diretto tra la qualità dell'aria e le capacità cognitive, nelle scuole, negli uffici e negli ambienti chiusi: si tratta di benessere psico-fisico della persona.
Come migliorare la qualità dell’aria e come aiutare le persone a vivere meglio la propria quotidianità?
Una domanda che ci siamo posti cinque anni fa, quando è nato il progetto CQ Sensor ®, multisensore che monitora la qualità dell’aria negli ambienti indoor e, grazie all’AI, permette di acquisire tutti i parametri presenti nell’ambiente, documentarli e mettere in pratica le soluzioni più adeguate per la salute dell’individuo.

Vista la dimensione globale della problematica “qualità dell’aria”, la Comunità Europea sta intervenendo in maniera sostanziale e in Italia il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 luglio 2022 indica le “Linee guida sulle specifiche tecniche in merito all'adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualità dell'aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici”.
CQ Sensor ® offre la possibilità di avere un unico dispositivo che monitora e crea comfort
ambientale e risparmio energetico, abbattendo così i costi di gestione e mantenendo un ambiente costantemente salubre. Lo si può impiegare semplicemente come diagnosi preventiva della situazione ambientale, come rilevatore dei parametri in luoghi chiusi oppure come controllore di quest’ultimi.
Agire in una direzione di responsabilità etica volta al benessere della persona richiede degli sforzi costanti da parte del nostro team, in termini di sensibilizzazione e di soluzioni proposte, ma è pienamente ricompensato dal grande valore dell’Obiettivo.

Comments