🤑 Risultati che contano: risparmiati € 25.894 in un mese!
- Stefania Pellizzari
- 15 lug
- Tempo di lettura: 2 min
La nostra soddisfazione quotidiana è riuscire ad accompagnare le aziende verso un uso più consapevole degli strumenti a loro disposizione per gestire ed efficientare i propri impianti, ottenendo risultati concreti nell’immediato.
Questo mese un’azienda energivora del settore legno ha risparmiato € 25.894 sull' acquisto di energia grazie alla nostra consulenza integrata e siamo certi di riuscire ad ottimizzare ulteriormente questo valore: educare il cliente è il primo passo verso il risparmio!

Negli anni, l’azienda ha investito in modo significativo per migliorare l’efficienza energetica, adottando soluzioni come un impianto fotovoltaico e un sistema di cogenerazione.
A supporto di questi interventi, ha scelto di integrare anche la nostra piattaforma EMS (Energy Management System), con l’obiettivo di ottenere una visione chiara, completa e in tempo reale dei propri consumi, chiedendo altresì lo sviluppo di una funzionalità custom: un’interfaccia intuitiva in grado di valutare i costi energetici su base temporale, per periodi selezionabili dall’utente.
Grazie agli strumenti di monitoraggio installati in campo, è stato possibile analizzare in dettaglio le diverse fonti energetiche e il loro contributo al fabbisogno complessivo dell’azienda. In particolare, è ora possibile:

Calcolare il consumo energetico totale dell’intero sito produttivo;
Determinare la quota di energia acquistata dalla rete elettrica;
Quantificare l’energia autoprodotta tramite il cogeneratore e il fotovoltaico
Un modello di calcolo economico trasparente
A ciascuna delle tre fonti viene associato un valore economico:
Energia totale consumata: valorizzata al prezzo di mercato, ipotizzando l'intero consumo dalla rete elettrica
Energia acquistata: considerata al suo costo effettivo, misurando quella effettivamente prelevata
Energia cogenerata: valorizzata con un costo unitario di produzione e misurata dai nostri strumenti di analisi installati in campo
Il sistema calcola quindi il risparmio effettivo sottraendo dalla valorizzazione totale il costo delle componenti acquistate e cogenerate, al netto dell'autoconsumo dell'energia generata con l'impianto fotovoltaico. La differenza rappresenta il contributo economico positivo derivante sia dall’autoproduzione fotovoltaica, sia dalla maggiore convenienza della cogenerazione rispetto all’acquisto da rete.
Questo nuovo tool si è rivelato particolarmente utile per l’energy manager, che può ora fornire alla direzione e alla proprietà un report chiaro e tangibile sull’impatto economico degli investimenti sostenuti per l’efficientamento energetico.
Un valore aggiunto continuo
Oltre al risparmio generato direttamente dai sistemi energetici installati, va considerato anche il beneficio portato dalla nostra piattaforma di monitoraggio. Il controllo costante e puntuale dei consumi nelle diverse aree aziendali consente al cliente di ottimizzare l’uso delle risorse in modo più consapevole, contribuendo ulteriormente a ridurre i costi e migliorare la sostenibilità complessiva.
Commenti