📊 L’importanza dei dati certi nel calcolo LCA e Carbon Footprint
- Stefania - Uff. Marketing
- 15 giu 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 dic 2023
Una piattaforma IoT può aiutare un’azienda concretamente?
Nel momento in cui le aziende intendono approcciarsi ad un calcolo LCA o Carbon Footprint, diventa essenziale avere dati certi e verificati, piuttosto di dati stimati, per poter acquisire un quadro realistico dell’impatto del ciclo produttivo e per poter eseguire una certificazione.
La digitalizzazione può aiutare le aziende a raggiungere gli obiettivi di business e di #sostenibilità, proprio grazie a questi dati.

I dati oggettivi e verificabili, raccolti grazie ad una piattaforma IoT automatizzata nel processo di #digitalizzazione, facilitano il calcolo dei consumi in ogni fase di lavorazione del prodotto, permette di predisporre certificazioni, risolvere più facilmente problemi e adottare strategie più efficaci, oltre a dare la possibilità di ridurre le emissioni rendendo più efficiente la produzione e/o lo stabilimento.
La piattaforma preleva questi dati certi su tre punti principali del ciclo di vita del prodotto:
Produzione e lavorazione, cioè tutta la fase produttiva dell’azienda;
Trasporto, dove il prodotto o i materiali vengono trasportati dentro e fuori lo stabilimento;
Utilizzo e vendita al dettaglio, parzialmente, perché sta poi al commerciante e al consumatore usare il prodotto in maniera efficiente.

Ma perché è sempre più rilevante misurare gli impatti ambientali di un prodotto?
In primo luogo per la #sostenibilità: la misurazione, tramite la raccolta di dati certi e KPI, aiuta la valutazione dell’impronta ecologica di un servizio o un prodotto e fa capire come renderlo meno #impattante. Questo favorisce la riduzione dell’uso di risorse naturali e l’inquinamento.
Inoltre, induce le imprese a responsabilizzarsi di più nei confronti dell’#ambiente, poiché con l’analisi dei dati si possono adottare strategie per ottimizzare ed efficientare l’impianto, e quindi la fase di realizzazione del prodotto, dimostrando il loro impegno verso pratiche commerciali consapevoli.
Aiuta anche a contrastare il #greenwashing, poiché garantisce la trasparenza delle attività delle aziende in materia di consumi e sostenibilità.
Le normative e regolamentazioni ambientali, infine, stanno diventando sempre più rigorose e attente: è ormai necessario conformarsi alle leggi, ma soprattutto prendere più #consapevolezza del nostro impatto sulla vita di tutti i giorni e per affrontare insieme le sfide ambientali attuali e future.
Lo scorso Venerdì nel webinar organizzato da Ecoesedra in collaborazione con SustainMe e Bureau Veritas, abbiamo analizzato come la raccolta di dati certi sia importante per approcciarsi ad un calcolo LCA (Life Cycle Assessment) o Carbon Footprint, utili alle aziende proprio per poter dimostrare che sono improntate verso un futuro più #sostenibile.
Per saperne di più, guarda il video del nostro webinar:
Contattaci se vuoi ricevere le nostre slide:
Comments