top of page
61764.jpg
Mqtt.png

MQTT (ISO/IEC PRF 20922) è un protocollo binario di trasmissione dati client-server leggero, semplice e realizzato per essere implementato rapidamente anche in progetti già finiti. Queste caratteristiche lo rendono ideale per essere usato in molteplici situazioni come per esempio gli ambienti di comunicazione Macchina-Macchina (M2M) e l'Internet delle Cose, dove è maggiormente richiesto un certo risparmio sia nel codice eseguito sui dispositivi sia nella banda di comunicazione per interscambio dati in condizioni critiche come la comunicazione in tempo reale. MQTT è attualmente usato da un po tutti i servizi cloud e si candida a diventare il protocollo di riferimento per la trasmissione massiccia di dati in tempo reale.

HTTP vs MQTT

Al posto del modello client/server di HTTP, MQTT scambia messaggi tramite un apposito "broker". Invece di inviare messaggi a un determinato set di destinatari, i mittenti pubblicano i messaggi su un certo "Topic" sul broker, ogni destinatario si iscrive agli argomenti che lo interessano e, ogni volta che un nuovo messaggio viene pubblicato su quel determinato argomento, il message broker lo distribuisce a tutti i destinatari. 

Topics

Ogni topic è composto da diversi livelli (topic levels) i quali sono delle stringhe composte da caratteri e simboli con codifica UTF-8 case sensitive (tiene conto delle lettere maiuscole e minuscole).

es: <prefisso>/<zona>/<sub-zone>.../<nome/id_dispositivo>/<tags_variabile>.../<tipo_variabile>

Payload

Il payload nel protocollo MQTT rappresenta il dato che viene spedito. Il nostro sistema supporta diversi tipi di payload:

bottom of page